Master di secondo livello in Tecnologie Innovative in Medicina
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Finalità
Il Master si propone di formare la figura di professionisti con competenze nei seguenti settori:
- Biotecnologie molecolari avanzate:
- Biosensori per acidi nucleici
- Produzione di microarray per genotipizzazione ed espressione differenziate
- Automazione e robotizzazione del laboratorio di biologia molecolare
- Validazione ed utilità clinica dei biomarcatori genomici.
- Ricerca e sviluppo di sistemi di identificazione di biomarkers tissutali e marcatori molecolari.
- Controllo in tempo reale di robot in ambito medico
- Analisi multivariata non convenzionale di dati di interesse biomedico
- Metodi di screening basati su sensori chimici, biosensori ed immunosensori per la determinazione in real time di metaboliti di interesse clinico.
- Farmaci biologici e farmacogenetica
- Sviluppo di farmaci biotecnologici e biosimilari nelle terapie antimicrobiche)
- Diagnostica per immagini e radiologia interventistica
- Dosimetri a stato solido per radioterapia
- Tecnologie avanzate nelle applicazioni cliniche:
- Microsonde per rilievi biochimici; ricerca e sviluppo di sistemi di identificazione in vivo di biomarkers tissutali e marcatori molecolari in gastroenterologica.
- Biological signal processing and integration: studi “in vivo e in vitro” del Sistema Nervoso.
- Information Communication Technology (sistemi di monitoraggio, rilevamento e telemedicina)
- Sistemi di monitoraggio REAL TIME della glicemia e microinfusori insulinici
- Supporto tecnologico nell’area cardiologica
- Tecnologie avanzate per l’apprendimento chirurgico (simulatori computerizzati)
- Tecniche di chirurgia mininvasiva
- Robotica in chirurgia
- Utilizzo degli ultrasuoni ad alta energia nel trattamento delle neoplasie solide
- Tecniche di CAE (Computed Aided Engineering)
- Controllo in tempo reale di robot in ambito medico
- Sistemi elettronici per applicazioni mediche
- Sistemi radio e processamento del segnale
- Dinamica dei fluidi e loro interazione con organi naturali e protesici
- Servizi innovativi di telemedicina
- Multimedialità nei servizi di anatomia patologica
- Algoritmi per problemi di pattern recognition su dati biomedici
- Immagini olfattive espresse da patologie del corpo umano
- Rilievi “contactless and fast responding” del battito cardiaco
Torna al menu di navigazione rapida